E’ intorno agli anni cinquanta che ha inizio la storia agricola della famiglia Borio. Il nonno Sergio, all’epoca ventenne, inizia la coltivazione degli orti a scopo remunerativo, non più solo per “sopravvivenza” come avveniva già con i suoi genitori e durante la guerra. Costruendo a tutti gli effetti la prima azienda agricola di famiglia. Qui, con la moglie Pina, si sviluppa la coltivazione delle verdure, affiancando l’allevamento di bovini da carne.
Con l’entrata in azienda del figlio Enzo, si abbandona l’allevamento e ci si concentra maggiormente sulla coltivazione di frutta. Principalmente mele, pere e kiwi. Intorno agli anni ottanta, Enzo e la moglie Daniela, iniziano la vendita diretta sui mercati per poi passare via via, con l’aumentare della produzione, a vendere all’ingrosso sui mercati ortofrutticoli.
Con l'ultima generazione, il nipote Emanuele ha voluto rispondere a quelle che erano le richieste di mercato, e nel 2010 crea uno spazio aziendale dedicato interamente alla vendita al dettaglio delle produzioni proprie, completando il tutto con prodotti agricoli del territorio. Qualche anno più tardi prende vita il laboratorio, nel quale si trasformano i primi prodotti direttamente con la propria frutta.
Nel 2016 nasce ufficialmente l’Azienda Agricola l’orto smeraldo, creando un’identità riconoscibile a tutti gli effetti. In seguito si sviluppano maggiormente gli spazi aziendali, creando un nuovo edificio con spazio negozio e locale degustazione.
Oggi la squadra lavorativa si è ampliata con l’inserimento in azienda di Alice e Beatrice (sorella e moglie di Emanuele), fondamentali per lo sviluppo delle lavorazioni in laboratorio e lo svolgimento dell’attività turistica.
Coltiviamo diverse varietà di mele e di pere, compresa la pera Madernassa (varietà tipica del Roero), kiwi, pesche, albicocche, susine, ciliegie e fragole.
Da diversi anni si è aggiunta la coltivazione delle nocciole e ultimamente quella delle noci.
La coltivazione delle verdure è prettamente stagionale. Dalla primavera/estate con zucchini, peperoni, melanzane, pomodori ecc… all’autunno/inverno con finocchi, cavolfiori, cavoli, broccoli, cavolo nero ecc… Non possono mai mancare patate e cipolle a completare la gamma.
Nel nostro laboratorio realizziamo sfiziose composte di frutta, passata di pomodoro, giardiniera, dado vegetale, preparato per minestrone, verdure cotte a vapore, torte e altri preparati. Infine, realizziamo anche etsratti freschi di frutta e verdura, spremuti rigorosamente a freddo, in modo da mantenerne tutte le caratteristiche principali.